Vai al contenuto

Fuorisalone 2022: eventi, distretti e nuove location

Il FuoriSalone 2022, quest’anno dal 7 al 12 giugno, per quanto riguarda il numero di eventi segnalati, sarà come quelli pre-Covid.

La città sarà sommersa di eventi (impossibile citarli tutti), per questo vi rimandiamo alle varie “Guide” che troverete distribuite in città, come ad esempio quella della rivista Interni oppure del Brera Design District.

Noi quest’anno abbiamo deciso di segnalarvi varie opzioni, partendo dalla mostra-evento presso Università degli Studi di Milano, ideata e coordinata da INTERNI, dal titolo “INTERNI Design Re-Generation” visibile fino al 12 giugno.

I distretti da visitare sono sicuramente quelli a più alta densità di showroom: Brera, via Durini, corso Monforte, via Manzoni e tutto il quadrilatero della moda. I migliori marchi di illuminazione, ad esempio, come Flos, Fontana Arte, Foscarini, Artemide, Luceplan, Nemo, si trovano nei pressi di corso Monforte.

Il tradizionale evento collettivo Design Variations, da diversi anni ospitato all’interno di palazzo Litta in corso Magenta, quest’anno si sposta in due splendide location: il Centro Filologico Milanese, in via Clerici 10 e Palazzo Visconti, bellissimo esempio dello stile Rococo milanese.

A Palazzo Litta ci sarà un altro evento: “Doppia Firma”, dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato.

Non perdete l’occasione di visitare anche il Palazzo Bagatti Valsecchi in via s. Soprito 7 e il museo Bagatti Valsecchi, in via Gesù 5, aperto con eventi per la Milano Design Week.

Il Brera Design District propone una gran quantità di eventi, il tema conduttore di questa edizione è “Forme dell’abitare”.
Tra le vie da non perdere abbiamo via Solferino, al n. 11, 15 e 18, nelle belle corti interne, dove trovare tantissime aziende ed allestimenti.
In via Palermo 1 ci sarà il Brera Design Apartament. Ma tutta la via sarà un susseguirsi di presentazioni ed eventi…
Se cercate un momento di sosta, potete fermarvi all’Orto Botanico di Brera che ospiterà una diramazione di INTERNI Design Re-Generation.

Per il resto, vi consigliamo di girare per le strette vie san Maurilio, via Santa Marta, piazza S. Maria Beltrade, alla scoperta degli eventi e delle corti della vecchia Milano.

A palazzo Turati di via Meravigli 7, ci sarà la collettiva Masterly – The Dutch in Milano, che presenta una selezione del miglior design contemporaneo dei paesi bassi. Una mini fiera che vede la partecipazione di oltre 80 espositori fra designer, architetti, artisti, artigiani, scuole, e aziende.

Visitate la Fondazione studio museo Vico Magistretti, in via Bellini 1, dove prosegue la mostra Magistretti Revisited che presenta il lavoro di Vico Magistretti e il suo legame con la città.

Arriviamo ora al circuito Porta Venezia in Design che anche quest’anno propone varie proposte: eventi di design, food&wine, tour per le architetture liberty della zona.
Palazzo Serbelloni, in corso Venezia 16, si terrà “Twenty”, l’evento del designer inglese Tom Dixon che celebra i suoi “primi” 20 anni. Al n. 7, Il Salotto di Milano presenta “Les Jardins Imaginaires” di Simone Guidarelli.
Via San Gregorio 29 ospita l’evento MOOOI envisioned by LG OLED. 

Nel Quadrilatero della Moda segnaliamo una visita al Museo Poldi Pezzoli (via Manzoni 12) non solo per la sua bellezza, ma anche perché ospita “871 days, 50 products, 17 designers and 1 single color”, una mostra curata da Luca Nichetto per La Manufacture.

Visto che questa è la zona Liberty, segnaliamo la Villa Necchi Campiglio dell’architetto Portaluppi, oggi bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Qua potrete visitare “A Statement of Form”, installazione a cura di Gaggenau e con le superfici in pietra di Salvatori.

In zona Tortona è un’istituzione Superstudio che si presenta all’edizione 2022 col titolo “Looking Ahead”.

Di fronte al Superstudio, con ingresso in via Bergognone 3, BASE Milano indaga il tema “We will design”, un labortorio sperimentale con designer internazionali, scuole, università e istituzioni.

Sempre al BASE, il brand svedese Ikea presenta Ikea Festival, un palinsesto di eventi ed esperienze immersive per raccontare il futuro del retail e del design, e Absolute Beginners a cura dello IED-Istituto Europeo di Design, una serie di progetti e talk ispirati a 10 icone femminili del passato e del presente.
 
Tortona Rocks, giunto alla sua sesta edizione, è un grande evento diffuso, ospitato all’interno dell’Opificio 31 (via Tortona 31) ma anche in diverse locations.

Isola Design Festival propone un denso programma di mostre, installazioni, talk e workshop. Una serie di eventi dedicati alla ricerca, alla sperimentazione, al futuro del design con la presenza di oltre 250 tra designer e studi internazionali.

Il Palazzo della Triennale ospita una serie di mostre e di eventi molto interessanti come  Memphis Again fino al 12 giugno, Cactusrama, la mostra ideata da Gufram per celebrare il suo iconico Cactus, e molto altro.

Inaugurato nel 2021, l’Adi Design Museum (piazza Compasso d’Oro 1) partecipa per il secondo anno al Fuorisalone di Milano.

Rossana Orlandi organizza, presso il celebre museo milanese Leonardo da Vinci, la mostra dedicata ai vincitori del contest internazionale ROGuiltlessplastic sul riutilizzo creativo della plastica. Nella Sala del Cenacolo e nei Chiostri Vinciani. Ingresso da via Olona, 6.
Non distante, in via Matteo Bandello, 14 potrete per vedere lo spazio di Rossana Orlandi.

Cresce, cosa che ci fa molto piacere, l’attenzione alle periferie, fino ad arrivare a Baranzate.

Le aree di confine stanno diventando luoghi d’elezione per i progetti speciali: See The Stars Again è il titolo che Flos ha scelto per il suo evento-mostra-happening che celebra i 60 anni della nascita dell’azienda e, soprattutto, il suo nuovo corso: il concept espositivo, a cura di Calvi Brambilla, racconta il modo di ideare, raccontare e anche vendere la luce di Flos. La location scelta, che conterrà anche un palco per spettacoli, un ristorante e una libreria, è un enorme spazio ex-industriale vicino alla Fondazione Prada: un luogo lontanissimo dal centro e, nella mente dei milanesi, dedito all’arte, alla sperimentazione e alla tecnologia più che al design. Flos, via Orobia 15.

Alcova 2022 è stata la sorpresa dell’anno scorso, a Baggio, nell’ex ospedale militare (MM Inganni): ora la collettiva, a cura di Joseph Grima e Valentina Ciuffi, promette un mix di nomi più e meno noti e una nuova sezione Curated by Alcova, una piattaforma dedicata a mettere in evidenza i talenti più interessanti che emergono ogni anno dalle scuole di design di tutta Europa. Via Simone Saint Bon 1.

Zaventem Atelier, uno spazio multidisciplinare belga, nei pressi di Bruxelles, concepito come una bottega in cui artigiani, designer e artisti che collaborano con spirito cooperativo e corporativo, occuperà una ex fabbrica della Necchi a Baranzate con Baranzate Atelier, dove si racconterà il lavoro del collettivo: uno spazio pensato come un luogo abitato in cui entrare in contatto diretto con i creativi per condividere la loro visione sul divenire dell’abitare. Via Milano 251, Baranzate (MI).

Certosa Initiative, di Organization in Design e Beyond Space: pochissime informazioni sono disponibili su questa première che raggrupperà aziende e designer internazionali. Via Barnaba Oriani 27.

You Don’t Want Space, You Want To Fill It da Marsèll Paradise sarà una mostra che incrocia opere di professionisti contemporanei e transdisciplinari che si muovono tra il contesto visivo e performativo, il naturale e l’artificiale, l’umano e l’animale, il tattile e il sonoro: un invito alla socializzazione, all’attività e all’osservazione di Lisa Ertel, Fenna Schilling, Phillip Schueller, Collo, Delfiné & Loft Garten, Mirka Laura Severa e Jannis Zell. Via Privata Rezia 2.

Lascia un commento

×