Vai al contenuto
Home » Magazine DxA » Salone del Mobile 2025: anticipazioni e suggerimenti per la prossima Design Week

Salone del Mobile 2025: anticipazioni e suggerimenti per la prossima Design Week

Il Salone del Mobile.Milano 2025 si terrà dall’8 al 13 aprile presso Fiera Milano Rho, confermando il suo ruolo di evento internazionale di riferimento nel settore dell’arredamento e del design. Questa 63ª edizione avrà oltre 2.000 espositori provenienti da 37 Paesi permettendo l’incontro di professionisti, addetti ai lavori e pubblici di appassionati. Quest’anno si celebra anche il 20° anniversario dell’inaugurazione della Fiera Rho, diventata un luogo simbolo del design moderno.

Anticipazioni e Novità

Il tema di quest’anno, “Thought for Humans”, evidenzia il ritorno alle origini del design, ponendo l’uomo e il suo benessere al centro di ogni creazione. Tra le anticipazioni più interessanti:

  • Campagna Visiva: Le immagini realizzate dal fotografo newyorchese Bill Durgin sono state scelte per comunicare il concetto di un design che parla direttamente alle emozioni e alle esigenze umane.
  • Eventi Culturali: Tra gli appuntamenti da segnare in agenda, spicca “Mother”, un omaggio di Robert Wilson alla celebre Pietà Rondanini. L’installazione, che prevede una sequenza di musica, luci e immagini, offrirà al pubblico un’esperienza immersiva e sarà accompagnata da esecuzioni dal vivo dello “Stabat Mater” di Arvo Pärt.
  • Euroluce 2025: La storica edizione biennale dell’illuminazione torna con oltre 300 marchi espositivi distribuiti su 32.000 mq. Un evento all’interno dell’evento che prevede, tra l’altro, il primo Forum Internazionale di Euroluce, con interventi di grandi nomi del settore come Robert Wilson, DRIFT, Marjan van Aubel e Kaoru Mende.

Organizzazione e Consigli per i Visitatori

Il Salone del Mobile è pensato per un pubblico diversificato:

  • Operatori del Settore: architetti, designer, buyer e professionisti possono accedere alla manifestazione per tutti i giorni dell’evento.
  • Pubblico e Studenti: chi non lavora nel settore potrà visitare la fiera durante il weekend (12-13 aprile), mentre gli studenti avranno accesso anche l’11 aprile.

Per chi desidera approfondire l’esperienza, è importante organizzarsi per tempo:

  • Prenotazioni: oltre all’ingresso alla fiera, conviene prenotare in anticipo l’alloggio.
  • Mobilità: durante la Milano Design Week, oltre ai mezzi pubblici, il bike sharing si conferma un’opzione economica e veloce per spostarsi tra i vari eventi e le installazioni.
  • Orari: la fiera sarà aperta ai visitatori dalle 9:30 alle 18:30, mentre gli espositori avranno accesso dalle 8:30 alle 19:00

Fuorisalone: Il Cuore della Milano Design Week

Accanto al Salone del Mobile, il Fuorisalone arricchisce e completa la settimana con eventi diffusi in tutta Milano. Il tema “Mondi Connessi” accompagnerà le iniziative, sottolineando l’importanza della progettazione partecipata e dell’uso di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale.
Che tu sia un appassionato di design o un vero “design addict”, l’evento offre spunti e ispirazioni per tutti i gusti.

Lascia un commento

×